online-2-offline
Academy
not Academy
Esperimento di educazione non-formale
Come la ricerca, l’arte e lโarchitettura possono essere utilizzati per migliorare il tessuto culturale e sociale delle aree marginali?
Nel processo di rispondere alla domanda ci si รจ trovati a collaborativamente scoprire una direzione di sviluppo tramite lโapprendimento orizzontale e lโampliamento della coesione sociale – oltre che alla creazione di collaborazioni accademiche globali e la scoperta delle ricchezze e tradizioni del territorio calabrese.
Infatti, Le Seppie mirano a creare un modello, sia nellโapproccio che nella pratica, per la creazione di progetti innovativi nelle aree rurali e marginali. Il loro lavoro mira a lanciare e testare progetti per migliorare la situazione locale in modo efficace, oltre che a proporre un esempio per informare il piรน ampio dibattito sulla riproposizione e la valorizzazione dei villaggi rurali europei nel contesto attuale. Intervenendo sui tre target evidenziati dai risultati dei sondaggi e dalla strategia ideata: gli studenti, i migranti (intesi anche come professionisti in nomadicitร ), i giovani โagenti attiviโ nazionali ed internazionali e il mondo accademico.
Spazi ibridi
Siamo una comunitร effimera, perchรฉ di passaggio; ibrida, perchรฉ fatta di diversitร . Insieme siamo alla ricerca di una nuova identitร . Insieme immaginiamo, creiamo, agiamo. La nostra impronta รจ la sintesi dei nostri volti.
Durante le azioni di Luglio 2019, dellโultimo evento Crossings, si sono messa delle fondamenta ad uno spazio fluido per la permanenza temporanea di agenti attivi. Tutti sono invitati a fare parte di questo spazio urbano permanente di attivitร culturali, artistiche e sociali di โformazione non convenzionaleโ. Si รจ definita una nuova vision di creazione di nuove radici, e di rinnovamento di quelle.
Persone di background multidisciplinari attraverso lโarte trovano un pretesto di scoperta degli abitanti e dei luoghi, un progetto collaborativo in cui la creazione di unโidentitร condivisa presuppone la collaborazione anche per lโapprendimento delle tradizioni manifatturiere e nelle viste/azioni/processi di tutti i giorni.
Si vogliono proporre ed insegnare strumenti per la riscoperta e la comunicazione del dettaglio della realtร esistente e la definizione di un intervento โrivoluzionarioโ tramite la creazione di una accademia, o meglio di una “non accademia”, per la libera espressione di idee, ricerca, sperimentazione e trasmissione di diversitร e ricchezza – quindi di valore.

OBIETTIVO
Lโobiettivo รจ di proporre un metodo di ricerca e formazione sperimentale che cerca di esplorare il mondo reale entrando in contatto con professionisti internazionali e nazionali impegnati in maniere artistiche ed antropologiche ma anche riscoprire un territorio come la Calabria ricco di storia, culture e tradizioni.
DESTINATARI
La Academy รจ rivolta a chiunque sia interessato a scoprire prospettive di sviluppo di nuovi modelli di formazione e riscoperta dei luoghi e delle tradizioni attraverso lโarte, lโarchitettura e il design.
ร sicuramente interessante per:
- Consulenti e operatori del settore sociale e culturale
- Ricercatori e studenti
- Operatori del settore pubblico nellโambito della promozione territoriale
- Chiunque voglia creare ed attrarre nuove energie sul proprio territorio
- Giovani professionisti interessati a creare un proprio network
โ…Mi piacerebbe trovare un posto dove provare, insieme, a fare cose con le mani o con le macchine, in qualunque modo, non come boy scout e neanche come artigiani e neppure come operai e ancora meno come artisti, ma come uomini con braccia, gambe, mani, piedi, peli, sesso, saliva, occhi, respiro e farle, non certo per noi e neanche per darle agli altri, ma per provare come si fa a fare cose … Si potra’ provare?


Talks
Con guest internazionali e locali
Talk e eventi culturali tenuti in concomitanza delle offerte piรน laboratoriali, danno voce alla parte teorica del progetto. Tenute a Belmonte e zone limitrofe con guest e speaker internazionali e locali su temi di architettura, sociologia, comunicazione, storia, come anche ingenieria e fotografia.
Events
Con la presenza delle Seppieย
Le Seppie, come gruppo attivo di giovani professionisti รจ stato invitato in diversi punti del mondo, a partire da Venezia, in occasione della Biennale, a Matera Cittร della Cultura, universitร a Londra, spazi indipendenti a Roma, Biennale Culturale di Farm a Favara e molte altre.
Seguici online
Vivi i workshop senza mascherina, a distanza!
Vivi e scopri i momenti al workshop. In particolare le attivitร , le esperienze e i luoghi visitati nella settimana di laboratorio creativo sociale a Belmonte Calabro.